Viti a gambo alleggerito per trasporti ferroviari
Viti a gambo alleggerito per trasporti ferroviari
Nel settore dei trasporti ferroviari, la sicurezza e l’affidabilità sono requisiti imprescindibili, soprattutto quando si parla di componenti meccanici sottoposti a sollecitazioni cicliche e a condizioni ambientali estreme. In questo contesto, le viti a gambo alleggerito rappresentano una soluzione tecnica evoluta, progettata per garantire la massima resistenza alla fatica e la durata nel tempo.
EFS supporta i propri clienti nella scelta e fornitura di queste soluzioni, proponendo viti realizzate su specifiche esigenze progettuali, selezionando accuratamente i materiali e le finiture più idonee.
Caso studio: vite a gambo alleggerito realizzata da EFS per applicazioni ferroviarie
Un esempio significativo del supporto tecnico a cura di EFS è la recente fornitura di viti destinate a un importante cliente del settore ferroviario. Si tratta di viti a testa esagonale, realizzate su disegno del committente, ideali per applicazioni critiche dove la resistenza alla fatica e la stabilità del fissaggio sono fondamentali.
Le caratteristiche tecniche di questa fornitura comprendono:
- Tipologia: vite a testa esagonale.
- Lavorazione: stampata a caldo, con produzione in lotti da 2000 pezzi.
- Dimensioni: M10x65, con gambo alleggerito per ridurre il peso senza compromettere la resistenza.
- Materiale: acciaio 42CrMo4 bonificato in classe 12.9, con finitura brunita.
- Certificazione con collaudo in presenza di Ispettori DNV (certificazione 3.2)
L’utilizzo del materiale 42CrMo4 è una scelta strategica per applicazioni sottoposte a carichi elevati. Si tratta di un acciaio da bonifica che coniuga ottima temprabilità, resistenza meccanica e buona lavorabilità.
La classe 12.9, che indica una resistenza alla trazione di circa 1200 N/mm², è una fra le più alte disponibili per gli elementi di fissaggio. È quindi perfetta per i collegamenti critici nei veicoli ferroviari.
Per approfondire, consigliamo di consultare la tabella delle classi di resistenza.
Cosa distingue una vite a gambo alleggerito
Ma cosa rende queste viti così speciali per l’impiego nel settore ferroviario?
La principale caratteristica è la presenza di un gambo con diametro ridotto rispetto alla parte filettata. Questa soluzione costruttiva consente alla vite di allungarsi elasticamente sotto carico, migliorando la distribuzione degli sforzi e riducendo il rischio di rotture per fatica.
La presenza di un colletto non filettato tra la testa e la parte scaricata facilita le operazioni di montaggio e smontaggio, evitando il rischio di grippaggi nel foro. Complessivamente, si ottiene un sistema di fissaggio più robusto e duraturo, capace di rispondere con efficacia alle esigenze di manutenzione e sicurezza del comparto ferroviario.
Le applicazioni tipiche nel settore ferroviario
Le viti a gambo alleggerito trovano largo impiego in tutte quelle situazioni in cui i componenti sono sottoposti a vibrazioni cicliche e carichi dinamici. In ambito ferroviario, queste viti vengono utilizzate per:
- Fissaggi nei mozzi ruota e nei dischi freno, dove la resistenza alla fatica è fondamentale.
- Giunti elastici e collegamenti soggetti a continue vibrazioni.
- Sistemi di trasmissione e altri componenti meccanici che richiedono fissaggi altamente affidabili.
In questi contesti, l’utilizzo di viti standard garantirebbe prestazioni inferiori in termini di sicurezza e durata. È proprio qui che si manifesta il valore aggiunto delle viti a gambo alleggerito fornite da EFS.
Trattamenti superficiali per la massima durabilità: brunitura vs Geomet
Per resistere alle condizioni ambientali più aggressive, come l’esposizione a umidità, nebbia salina o sostanze chimiche, si possono applicare specifici trattamenti superficiali.
Su richiesta del nostro cliente questa vite è stata sottoposta a brunitura. La brunitura è un trattamento chimico che conferisce all’acciaio una colorazione scura e una protezione contro l’ossidazione, migliorando anche l’aspetto estetico del componente.
In altri casi alle viti viene applicato il trattamento superficiale indentificato come Geomet®, un rivestimento anticorrosivo ad alte prestazioni, con spessore tra 5 e 10 µm. Questo trattamento, a base di alluminio e zinco passivati in forma lamellare, è particolarmente efficace contro la corrosione da nebbia salina, rendendolo ideale per applicazioni esterne o in ambienti umidi. Visivamente, si distingue per il caratteristico colore argentato.
Normative di riferimento: garanzia di sicurezza
La sicurezza è un principio imprescindibile nel mondo dei trasporti ferroviari. Per questo motivo, l’utilizzo delle viti a gambo alleggerito deve rispettare rigorosi standard tecnici e normativi.
Le principali normative di riferimento sono:
- EN 15085: standard europeo che definisce i requisiti per la qualità della saldatura dei veicoli ferroviari e dei loro componenti.
- UIC 864-3: normativa internazionale specifica per la bulloneria impiegata nelle applicazioni ferroviarie.
- EN ISO 898-1: relativa alle proprietà meccaniche degli elementi di fissaggio in acciaio.
L’impiego di queste viti deve sempre essere previsto nella fase di progettazione, con calcoli accurati che tengano conto delle sollecitazioni a cui il componente sarà sottoposto.
Conclusioni
Le viti a gambo alleggerito per trasporti ferroviari fornite da EFS rappresentano la sintesi perfetta tra tecnologia, sicurezza e resistenza meccanica. Grazie alla profonda conoscenza delle normative di settore e alla capacità di fornire soluzioni personalizzate, EFS si propone come partner strategico per le aziende che operano nel comparto ferroviario.
Scegliere EFS significa contare su un interlocutore esperto, capace di supportare il cliente in ogni fase: dalla selezione del materiale più adatto, alla scelta delle finiture, fino alla fornitura puntuale di lotti conformi alle specifiche tecniche più stringenti.
Riferimenti:
EN ISO 898-1 – Proprietà meccaniche degli elementi di fissaggio in acciaio: BS EN ISO 898-1: