Viti a testa rettangolare per impianti industriali
Nel settore impiantistico, la scelta degli elementi di fissaggio incide in modo rilevante sull’efficienza, la sicurezza e la durata dell’impianto stesso. Le viti a testa rettangolare rappresentano una soluzione molto apprezzata dove lo spazio è limitato e l'affidabilità del serraggio è fondamentale.
Tra le soluzioni più utilizzate, le viti in acciaio inox AISI 304 con testa a parallelogramma si distinguono per versatilità, facilità di montaggio e resistenza in ambienti a media aggressività.
Attenzione a non confonderle con le viti a martello: la loro geometria particolare è progettata per ottimizzare la tenuta meccanica in contesti specifici come binari a T, profili modulari e quadri elettrici.
Caratteristiche tecniche della vite
La vite qui descritta ha un gambo M8 x 20 con testa a parallelogramma (impropriamente detta "rettangolare") in acciaio inox AISI 304. Le dimensioni della testa sono di 21 mm x 9,2 mm, con altezza pari a 6 mm. La marcatura laser consente di identificare il materiale in modo permanente, facilitando la tracciabilità secondo i requisiti di molte commesse industriali.
L’acciaio inox AISI 304 (X5CrNi18-10) appartiene alla famiglia degli acciai A2 (nichel-cromo) che comprende anche AISI 303, AISI 304L e AISI 305. Si tratta di un acciaio ampiamente utilizzato nel settore alimentare, chimico e impiantistico che, allo stato solubilizzato, si distingue per la resistenza alla corrosione verso numerose sostanze.
Pur non essendo resistente quanto l’AISI 316 (A4) agli ambienti altamente corrosivi, l’AISI 304 garantisce un eccellente compromesso tra costo, lavorabilità e resistenza alla corrosione in ambienti standard.
Scopri altre caratteristiche dei materiali per bulloneria speciale.
Applicazioni tipiche
Le viti a testa parallelogramma trovano impiego in diversi ambiti:
- Quadri elettrici su navi, treni, impianti industriali
- Pannelli fotovoltaici, per fissaggio su profili strutturali
- Macchinari industriali in ambienti tecnici e/o semi-aggressivi
- Staffe e supporti modulari, quali binari a T o canaline tecniche.
Vantaggi delle viti a testa rettangolare per impianti industriali
Le viti a testa rettangolare o parallelogramma presentano numerosi vantaggi.
Innanzitutto la possibilità di inserimento rapido e bloccaggio automatico, senza la necessità di smontaggi o operazioni complesse. La testa si infila nella guida e ruota per bloccarsi. In questo modo offre una tenuta sicura anche in spazi molto ridotti.
Inoltre, le viti a testa rettangolare offrono un’ampia superficie di appoggio senza eccedere troppo rispetto alle dimensioni del gambo. Questo consente una distribuzione ottimale del carico di serraggio, evita deformazioni e garantisce un fissaggio stabile.
Da notare che le viti a disegno realizzate da EFS su commessa non sono propriamente rettangolari. La forma della testa è inclinata (parallelogramma) e questo riduce ulteriormente il rischio di svitamento accidentale dovuto a vibrazioni o micromovimenti, una condizione frequente nei quadri elettrici o nelle macchine in movimento.
Infine, la semplicità di utilizzo si traduce in una riduzione dei tempi di montaggio, una caratteristica apprezzata soprattutto nelle installazioni in quota o nei cantieri con accessibilità limitata.
Normative di riferimento
Non esiste una normativa che regola le viti con testa a parallelogramma trattandosi di componenti realizzati su disegno. Ad ogni modo la progettazione e produzione devono rispettare riferimenti fondamentali come:
- ISO 898-1 per le proprietà meccaniche dei bulloni in acciaio al carbonio e legato
- ISO 3506-1 per le proprietà degli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile
- EN ISO 4762 / 4017, se si fa riferimento al corpo filettato standard
- Per gli impianti industriali, può essere rilevante la Direttiva PED 2014/68/UE, che richiede tracciabilità e materiali conformi per impianti in pressione.
In molti casi, soprattutto in ambito impiantistico e navale, sono richieste:
- una marcatura permanente del materiale utilizzato (come la marcatura laser visibile nella foto)
- la dichiarazione di conformità ai requisiti richiesti dalla commessa o
- eventuale conformità alla direttiva di settore.
Conclusioni
Queste viti a testa rettangolare non sono prodotti disponibili a catalogo: EFS le ha realizzate su disegno e su commessa, adattandosi alle esigenze del cliente. Questo approccio consente di ottimizzare le geometrie in base all'interfaccia di montaggio, agli spessori dei profili e alle condizioni ambientali.
Nel settore impiantistico, dove ogni dettaglio può fare la differenza, avere a disposizione un elemento di fissaggio che semplifica il montaggio e migliora la tenuta anche in ambienti angusti è un vantaggio competitivo concreto.
Fonti:
Normative:
https://www.iso.org/standard/50416.html